
Per partecipare alla Call sarà sufficiente inviare una mail, entro il 30 luglio 2023, all'indirizzo segreteria@dialarchmed.com secondo il seguente schema:
Nome, Cognome, indirizzo, recapito telefonico e la sezione tematica scelta tra:
- Gli spazi della città: istituzioni, forme e funzioni
- Insediamenti urbani e territori
- Necropoli e rituali funerari
- Dati dai nuovi scavi
- Contesti, produzioni e circolazioni
- Forme artistiche
- Tardo antico e medioevo
- Valorizzazione e comunicazione
Paper: titolo, oppure, Poster: titolo
Abstract (max 1000 battute spazi inclusi)
Tutti gli abstracts saranno sottoposti a peer review da parte di almeno due referees, secondo il sistema double blind. Il giudizio di ogni referee potrà essere: a) positivo, b) positivo con richiesta di modifiche, c) negativo. Gli autori riceveranno la scheda di valutazione con il giudizio e le motivazioni della decisione nel periodo compreso tra il 30 luglio e il 30 agosto 2023. L’iscrizione dovrà essere completata con il pagamento della quota di partecipazione, che comprenderà anche la tessera socio annuale della Fondazione Paestum.
– 150 euro per i paper (la quota comprende iscrizione al convegno, iscrizione come socio alla Fondazione Paestum, i preatti e gli atti del convegno, partecipazione agli eventi organizzati durante il convegno, agevolazioni con le strutture alberghiere e di ristorazione convenzionate e sconto del 50% sulle pubblicazioni della Fondazione Paestum). In caso di diversi autori l'iscrizione è 100 euro a persona.
– 100 euro per i poster (la quota comprende iscrizione al convegno, iscrizione come socio alla Fondazione Paestum, i preatti e gli atti del convegno, partecipazione agli eventi organizzati durante il convegno, agevolazioni con le strutture alberghiere e di ristorazione convenzionate e sconto del 50% sulle pubblicazioni della Fondazione Paestum). In caso di diversi autori l'iscrizione è 50 euro a persona.
Il versamento dell’importo dovuto dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a: FONDAZIONE PAESTUM IBAN: IT50Z0843176140000000401715 entro e non oltre il 15 settembre 2023, indicando la seguente causale: “Dialoghi sull’ Archeologia – Poster e/o Relazione”.
La ricevuta del bonifico dovrà essere inviata via mail all’ indirizzo entro e non oltre il 15 settembre 2023.